Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Scienze Chirurgiche Specialistiche Clinica Oculistica Direttore: Prof. Ugo Menchini Seminario di aggiornamento L’ Ipermetropia Dalla diagnosi alla terapia ottica e chirurgica E S S I L O R Venerdì 1 febbraio 2013 Aula Magna del N.I.C. Largo Brambilla, 3 - Careggi, Firenze I N F O R M A IPERMETROPIA: EVOLUZIONE TECNOLOGICA DELLE LENTI OFTALMICHE E S S I L O R I N F O R M A Vedersi bene e sentirsi bene con se stessi è una delle maggiori aspettative di chi indossa occhiali da vista. La montatura, ormai diventata un accessorio di moda, contribuisce ad esaltare l’aspetto estetico di ogni persona. Ancora oggi 1 portatore su 5, con forte ametropia, è equipaggiato con lenti standard che non esaltano l’estetica di chi le indossa. IPERMETROPIA: EVOLUZIONE TECNOLOGICA DELLE LENTI OFTALMICHE E S S I L O R I N F O R M A IPERMETROPIA: EVOLUZIONE TECNOLOGICA DELLE LENTI OFTALMICHE E S S I L O R I N F O R M A Ricerche e progetti chiave su lenti di oggi ... e per il domani METODOLOGIA, VERIFICA e CONTROLLO, QUALITA’, TERZE PARTI INDIPENDENTI IPERMETROPIA: EVOLUZIONE TECNOLOGICA DELLE LENTI OFTALMICHE E S S I L O R I N F O R M A Alla ricerca …della vera soddisfazione nell’utilizzo di un occhiale… IPERMETROPIA: EVOLUZIONE TECNOLOGICA DELLE LENTI OFTALMICHE E S S I L O R I N F O R M A IPERMETROPIA: EVOLUZIONE TECNOLOGICA DELLE LENTI OFTALMICHE E S S I L O R I N F O R M A IPERMETROPIA: EVOLUZIONE TECNOLOGICA DELLE LENTI OFTALMICHE E S S I L O R I N F O R M A IPERMETROPIA: EVOLUZIONE TECNOLOGICA DELLE LENTI OFTALMICHE E S S I L O R I N F O R M A GEOMETRIE + 1.00 + 30.00 SEMPLICI COMPLESSE ASFERIZZATE SFERICHE ASFERICHE IPERMETROPIA: EVOLUZIONE TECNOLOGICA DELLE LENTI OFTALMICHE BIASFERICHE VARIAZIONE POTERE E S S I L O R LENTI SPECIALI I N F O R M A ASFERICA IPERMETROPIA: EVOLUZIONE TECNOLOGICA DELLE LENTI OFTALMICHE SFERICA E S S I L O R I N F O R M A Coma Astigmatismo Defocus IPERMETROPIA: EVOLUZIONE TECNOLOGICA DELLE LENTI OFTALMICHE E S S I L O R I N F O R M A Essilor SIM UL ATAOcalc ION PORT E UR AOcalc [W.NT] [W.NT] Optique Optique v3.2.2.0 v3.2.2.0 cc [W.NT] [W.NT] 3.2.2.0 3.2.2.0 Essilor Essilor SIM UL AT ION PORT E UR Calcul Optique Optique Calcul silor verre initial 1 AOcalc [W.NT] v3.2.2.0 AOcalc [W.NT] v3.2.2.0 GOU R R YA YA GOU 2006-07-11 14:00 14:00 2006-07-11 AST IGM AT ISM E RE SUL T ANT verre final 1 verre final 1 SV -7 PC GOU R R YA YA GOU -11 13:58 13:58 -11 SIM UL AT ION PORT E UR Calcul Optique SIM UL AT ION PORT E UR Calcul Optique GOU R YA 2006-07-11 13:57 GOU R YA AST IGM AT ISM E RE2006-07-11 SUL T ANT 13:55 AST IGM AT ISM E RE SUL T ANT AST IGM AT ISM E RE SUL T ANT Astigm. risultante sferiche biasferiche asferiche Aberrazioni ridotte del 24% LAT ER ER ALIT ALIT E E D DU U SYST. SYST. OPT OPT IQU IQU E: E: D DR RO O IT IT LAT (Affic hages hages au au form form at at T T abo.) abo.) (Affic e: 1.591 1.591 e: _-7/w ft_sans_panto_sv/1_ini.dioptre1.surf1 ft_sans_panto_sv/1_ini.dioptre1.surf1 _-7/w :: _-7/w ft_sans_panto_sv/1_ini.dioptre2.surf1 ft_sans_panto_sv/1_ini.dioptre2.surf1 _-7/w X0: 0.0 0.0 Y0: Y0: 0.0 0.0 R R 0: 0: 28.0 28.0 X0: u:/activites/sv_af_w avefront_rddsg6089/fichier_recette/te avefront_rddsg6089/fichier_recette/te u:/activites/sv_af_w u:/data/surfaces/ergoram a/a_l_infini.erg a/a_l_infini.erg u:/data/surfaces/ergoram erence erence com m entaire com m entaire EPAISSEU R RS S C C ALC ALC U U LEES LEES D DU U SYST SYST EM EM E E O O PT PT IQU IQU E: E: EPAISSEU VER R RE E :: Indice: Indice: 1.591 1.591 VER EpC entre entre = = 1.40 1.40 m mm m EpC F ace ace avant: avant: F EpBordM in in = = 6.31 6.31 m mm m (( T T etaM etaM in=90.05 in=90.05 deg deg )) EpBordM S1:...tte_2/pc_-7/w ft_sans_panto_as/1_ini.dioptre1.surf1 S1:...tte_2/pc_-7/w ft_sans_panto_as/1_ini.dioptre1.surf1 EpBordM ax = 6.31 m m ( T etaM ax =359.98 deg ) EpBordM ax = 6.31 m m ( T etaM ax =359.98 deg ) S2:S2:Pris Pris m me e Geo Geo = = xx xx xx .x .x xx deg deg Back Bas e e G G eo eo = = xx xx xx .x .x xx deg deg Back surface surface :: Bas S1:...tte_2/pc_-7/w S1:...tte_2/pc_-7/w ft_sans_panto_as/1_ini.dioptre2.surf1 ft_sans_panto_as/1_ini.dioptre2.surf1 S2:AD D D IT IT ION ION POR POR T T EU EU R R = = -0.35 -0.35 dioptries dioptries S2:AD C ontour: ontour: C T ype: ype: cercle cercle X0: X0: ABER 0.0 Y0: Y0: 0.0IO RN 0: 28.0 ABER R AT AT IOR N0: S 28.0 C ALC ALC U U LEES: LEES: T 0.0 0.0 R S C M ER ER ID ID IEN IEN N N E: E: u:/activites/sv_af_w u:/activites/sv_af_w avefront_rddsg6089/fichier_recette/te Points VL VP CM M M avefront_rddsg6089/fichier_recette/te Points VL VP C Sphere (dioptries -7.19 ER Sphere (dioptries )) a/a_l_infini.erg -7.19 -7.95 -7.95 -7.19 -7.19 ER GOR GOR AM AM A A :: u:/data/surfaces/ergoram u:/data/surfaces/ergoram a/a_l_infini.erg Puis R Puis ss m m oy oy .. (dioptries (dioptries )) -7.11 -7.11 -7.46 -7.46 -7.11 -7.11 R eference eference :: reference reference As tigm atis m me e (dioptries (dioptries )) 0.15 0.15 0.97 0.97 0.15 0.15 C om om m m entaire entaire :: com com mtigm entaire As atis C m entaire Ax e e (degres )) 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 Ax (degres As ti ti R R es es ult ult (dioptries (dioptries )) 0.15 0.15 0.97 0.97 0.15 0.15 As IPERMETROPIA: EVOLUZIONE TECNOLOGICA DELLE LENTI OFTALMICHE LAT ER ER ALIT ALIT E E D DU U SYST. SYST. OPT OPT IQU IQU E: E: D DR RO O IT IT LAT (Affic (Affic hages hages au au form form at at T T abo.) abo.) VER R E : Indice: 1.591 F ace avant: EPAISSEU R RS S C C ALC ALC U U LEES LEES D DU U SYST SYST EM EM E E O O PT PT IQU IQU E: E: EPAISSEU ft_sans_panto_sv/1.dioptre1.surf1 EpCS1:...recette_2/pc_-7/w entre = = 1.40 1.40 m mm m EpC entre S2:- in = 6.03 m m ( T etaM in=90.05 deg ) EpBordM EpBordM in = 6.03 m m ( T etaM in=90.05 deg ) Back surface : m m ( T etaM ax =0.00 deg ) EpBordM ax = = 6.03 6.03 EpBordM ax m m ( T etaM ax =0.00 deg ) S1:...recette_2/pc_-7/w ft_sans_panto_sv/1.dioptre2.surf1 Pris Pris m me e Geo Geo = = xx xx xx .x .x xx deg deg S2:...recette_2/pc_-7/w ft_sans_panto_sv/1.dioptre2.surf2 Bas Bas e e G G eo eo = = xx xx xx .x .x xx deg deg C ontour: T IT ype: 0.0 dioptries R 0: 28 AD D D IONcercle POR X0: T EU EU0.0 R = =Y0: -0.31 AD IT ION POR T R -0.31 dioptries M ER ID IEN N E: u:/activites/sv_af_w avefront_rddsg6089/fichier_recette/te ER GOR u:/data/surfaces/ergoram a/a_l_infini.erg ABER R AT ATAM IO N NAS S: C C ALC U U LEES: LEES: ABER R IO ALC R eference : reference Points VL VP C Points VL VP CM M C om m entaire : com m entaire-7.90 -7.19 Sphere (dioptries Sphere (dioptries )) -7.19 -7.19 -7.90 -7.19 Puis ss m m oy oy .. (dioptries (dioptries )) -7.12 -7.12 -7.43 -7.43 -7.12 -7.12 Puis As tigm tigm atis atis m me e (dioptries (dioptries )) 0.15 0.15 0.94 0.94 0.15 0.15 As Ax e e (degres )) 180.00 180.00 180.00 180.00 180.00 180.00 Ax (degres As ti ti R R es es ult ult (dioptries (dioptries )) 0.15 0.15 0.94 0.94 0.15 0.15 As LAT ER ALIT E D U SYST. OPT IQU E: D R O IT (Affic hages au form at T abo.) Biasferiche con parametri montatura EPAISSEU R S C ALC U LEES D U SYST EM E O PT IQU E: VER R E : Indice: 1.591 EpC entre = 1.40 m m F ace avant: EpBordM in = 6.08 m m ( T etaM in=208.47 deg ) S1:...recette_2/pc_-7/w ft_avec_panto_sv/1.dioptre1.surf1 EpBordM ax = 6.08 m m ( T etaM ax =308.37 deg ) S2:Pris m e Geo = x x x .x x deg Back surface : Bas e G eo = x x x .x x deg S1:...recette_2/pc_-7/w ft_avec_panto_sv/1.dioptre2.surf1 S2:...recette_2/pc_-7/w ft_avec_panto_sv/1.dioptre2.surf2 AD D IT ION POR T EU R = -0.05 dioptries C ontour: T ype: cercle X0: ABER 0.0 Y0: 0.0 28ALC U LEES: R AT IOR N0: S C M ER ID IEN N E: u:/activites/sv_af_w avefront_rddsg6089/fichier_recette/te Points VL VP CM ER GOR AM A : u:/data/surfaces/ergoram a/a_l_infini.erg Sphere (dioptries ) -7.19 -7.50 -7.19 R eference : reference Puis s m oy . (dioptries ) -7.12 -7.17 -7.12 C om m entaire : com entaire Asmtigm atis m e (dioptries ) 0.15 0.66 0.15 Ax e (degres ) 90.00 90.36 90.00 As ti R es ult (dioptries ) 0.15 0.66 0.15 E S S I L O R Aberrazioni ridotte del 47% I N F O R M A LAT ER ALIT E D U SYST. OPT IQU E: D R (Affic hages au form at T abo.) EPAISSEU R S C ALC U LEES D U SYST EpC entre = 1.40 m m EpBordM in = 5.86 m m ( T etaM in=89.9 EpBordM ax = 5.86 m m ( T etaM ax =26 Pris m e Geo = x x x .x x deg Bas e G eo = x x x .x x deg AD D IT ION POR T EU R = 0.31 dioptrie ABER R AT IO N S C ALC U LEES: VL VP CM Points Sphere (dioptries ) -7.20 -6.97 -7. Puis s m oy . (dioptries ) -7.12 -6.82 As tigm atis m e (dioptries ) 0.15 0.31 Ax e (degres ) 90.00 90.01 90 As ti R es ult (dioptries ) 0.15 0.31 0. BIASFERICA IPERMETROPIA: EVOLUZIONE TECNOLOGICA DELLE LENTI OFTALMICHE ASFERICA E S S I L O R I N F O R M A IPERMETROPIA: EVOLUZIONE TECNOLOGICA DELLE LENTI OFTALMICHE E S S I L O R I N F O R M A A questa lente sono state apportate rispetto ad una correzione di tipo tradizionale per il lontano, VANTAGGIO: il comfort /beneficio della compensazione visiva per il vicino. In termine di design, è equivalente/paragonabile ad una lente monofocale per la correzione da lontano (es: medesima prescrizione), con nella parte bassa, un evoluzione di potere di 0,6D. questo valore permette/consente di reiquilibrare ed ottimizzare le microfluttuazioni accomodative. IPERMETROPIA: EVOLUZIONE TECNOLOGICA DELLE LENTI OFTALMICHE E S S I L O R I N F O R M A E’ stato scelto come il migliore compromesso tecnico possibile, per potere beneficiare di un rilassamento dell’accomodazione garantire assenza di aberrazioni e/o percezioni di riduzione del campo visivo La superficie è asferizzata. IPERMETROPIA: EVOLUZIONE TECNOLOGICA DELLE LENTI OFTALMICHE E S S I L O R I N F O R M A IPERMETROPIA: EVOLUZIONE TECNOLOGICA DELLE LENTI OFTALMICHE E S S I L O R I N F O R M A IPERMETROPIA: EVOLUZIONE TECNOLOGICA DELLE LENTI OFTALMICHE E S S I L O R I N F O R M A IPERMETROPIA: EVOLUZIONE TECNOLOGICA DELLE LENTI OFTALMICHE E S S I L O R I N F O R M A INDICE 1.67 INDICE 1.50 Da sf. 000 a + 30.00 cyl. 12 IPERMETROPIA: EVOLUZIONE TECNOLOGICA DELLE LENTI OFTALMICHE E S S I L O R I N F O R M A TELE OMEGA LENTICOLARE ASFERICA IPERMETROPIA: EVOLUZIONE TECNOLOGICA DELLE LENTI OFTALMICHE LENTICOLARE LENTICOLARE ASFERICA TELEX E S S I L O R I N F O R M A IPERMETROPIA: EVOLUZIONE TECNOLOGICA DELLE LENTI OFTALMICHE E S S I L O R I N F O R M A POSIZIONI DI SGUARDO IPERMETROPIA: EVOLUZIONE TECNOLOGICA DELLE LENTI OFTALMICHE E S S I L O R I N F O R M A POSIZIONI di SGUARDO e MONTATURA IPERMETROPIA: EVOLUZIONE TECNOLOGICA DELLE LENTI OFTALMICHE E S S I L O R I N F O R M A STRUMENTO & METODO DI PRESA MISURE •Rapidità e Precisione •Innovativa misurazione 3D •Precisione 1/10 mm e 1/10° •Parametri Montatura •Centro di Rotazione Occhio •Rilevazione atteggiamento posturale •Assimetrie •No errori parallasse •Aiuto nella Pratica Montaggio IPERMETROPIA: EVOLUZIONE TECNOLOGICA DELLE LENTI OFTALMICHE E S S I L O R I N F O R M A MONTATURA IPERMETROPIA: EVOLUZIONE TECNOLOGICA DELLE LENTI OFTALMICHE E S S I L O R I N F O R M A POSIZIONI di SGUARDO e MONTATURA y x + Z’ z IPERMETROPIA: EVOLUZIONE TECNOLOGICA DELLE LENTI OFTALMICHE E S S I L O R I N F O R M A (LEGGE LISTING) - MODELLO NOMINALE DI MISURAZIONE CHE CONSIDERA PER IL POSIZIONAMENTO DELLA LENTE ANCHE L’ANGOLO DI AVVOLGIMENTO E L’ANGOLO PANTOSCOPICO E UN VALORE NOMINALE MEDIO DEL CRO DI 25,5 mm. ! VALORI TEORICI E MEDI < 25,5 mm > 25,5 mm IPERMETROPIA: EVOLUZIONE TECNOLOGICA DELLE LENTI OFTALMICHE E S S I L O R I N F O R M A x y z y x Il REALE posizionamento del CRO viene utilizzato come nuovo riferimento per il Calcolo IPERMETROPIA: EVOLUZIONE TECNOLOGICA DELLE LENTI OFTALMICHE del Design (potere ed astigmatismo) E S S I L O R I N F O R M A Precisione Ottica Elevata a Fattore X 5 PROGRESSIVA SENZA C.R.O. CON C.R.O. SENZA C.R.O. CON C.R.O. MONOFOCALE IPERMETROPIA: EVOLUZIONE TECNOLOGICA DELLE LENTI OFTALMICHE E S S I L O R I N F O R M A LENTI MONOFOCALI BIASFERICHE CON C.R.O. Precisione Ottica Elevata a Fattore X 5 NOVITA’ ed ESCLUSIVITA’: Decidere la base esterna Soluzione estetica Massima compatibilità con le montature IPERMETROPIA: EVOLUZIONE TECNOLOGICA DELLE LENTI OFTALMICHE E S S I L O R I N F O R M A COSTRUZIONE TRADIZIONALE COSTRUZIONE DIGITALIZZATA Elaborazione Calcolo / SOFTWARE inserimento dei dati e variabili: Aberrazioni Ordine Elevato Poteri RX elevati “Produzioni Industriali” Parametri montatura “Artigianale Estremo” Parametri Speciali “Lenti Speciali” Atoricità Guidare il tornio specializzato IPERMETROPIA: EVOLUZIONE TECNOLOGICA DELLE LENTI OFTALMICHE E S S I L O R I N F O R M A IPERMETROPIA: EVOLUZIONE TECNOLOGICA DELLE LENTI OFTALMICHE E S S I L O R I N F O R M A Nanoptix™, una rivoluzione nella tecnologia delle lenti Le lenti sono calcolate da migliaia di micro elementi, al fine di cambiare il rapporto IPERMETROPIA: EVOLUZIONE TECNOLOGICA DELLE LENTI OFTALMICHE tra potere e base E S S I L O R I N F O R M A +1.00 +2.00 +3.00 Forte relazione tra potere e BASE/CURVATURA nel passaggio dalla zona di VISIONE LONTANO e VICINO IPERMETROPIA: EVOLUZIONE TECNOLOGICA DELLE LENTI OFTALMICHE EFFETTI PRISMATICI - Deviazione dei raggi - Spostamento delle immagini - Effetto ingrandimento E S S I L O R I N F O R M A Nanoptix™ RIPROGETTA INTERAMENTE LA STRUTTURA DELLE LENTI durante la fase di calcolo Le lenti sono calcolate da migliaio di micro elementi al fine di cambiare il rapporto tra POTERE E BASE/CURVATURA Ogni microelemento ha la funzione di GESTIRE E CONTROLLARE: - Rapporto tra Base e Potere - Minimizzare le deviazioni prismatiche - Contenere il livello di astigmatismo indesiderato IPERMETROPIA: EVOLUZIONE TECNOLOGICA DELLE LENTI OFTALMICHE E S S I L O R I N F O R M A IPERMETROPIA: EVOLUZIONE TECNOLOGICA DELLE LENTI OFTALMICHE E S S I L O R I N F O R M A in conclusione Geometrie Professionisti Materiali Sistemi semplici o complessi IPERMETROPIA: EVOLUZIONE TECNOLOGICA DELLE LENTI OFTALMICHE Strategia di correzione Valutazione visiva E S S I L O R I N F O R M A SOLO UN RISULTATO! La soddisfazione del portatore IPERMETROPIA: EVOLUZIONE TECNOLOGICA DELLE LENTI OFTALMICHE E S S I L O R I N F O R M A Vi ringrazio per la cortese attenzione [email protected] R.Tripodi - Essilor Italia S.p.A. Product Manager IPERMETROPIA: EVOLUZIONE TECNOLOGICA DELLE LENTI OFTALMICHE E S S I L O R I N F O R M A